1) Quali documenti produrre per iscriversi alla patente?

  • 2 fototessere
  • certificato anamnestico (rilasciato dal medico di base)
  • carta identità e tessera sanitaria (se minorenni anche quelli di un genitore)

2) Per gli extracomunitari i documenti sono gli stessi ?

In aggiunta a quelli previsti per gli italiani, per i cittadini extracomunitari, residenti in Italia, occorre anche il permesso di soggiorno.

3) In quali lingue, oltre all’italiano, si può svolgere l’esame quiz?

In lingua francese e tedesca.

4) Come è composta attualmente la scheda tipo esame?

La scheda è composta da 30 affermazioni ed è possibile effettuare 3 errori per superare la prova, che ha una durata massima di 20 minuti.

5) Quale termine di tempo occorre per poter dare l’esame?

Per l’esame quiz, praticamente non c’è un tempo minimo per sostenerlo, se non quelli tecnici della prenotazione. Dal superamento dei quiz, invece, all’esame di guida, devono trascorrere almeno 30 giorni.

6) Quanto dura il foglio rosa?

1 anno, nel corso del quale sono possibili 3 esami.

7) Quali auto posso guidare da neopatentato/a?

Nel primo anno dal conseguimento della patente, dal 10 novembre 2021 il limite di potenza (55 kW/t-70 kw), riferito ai veicoli di categoria M1,non si applica se a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore.

8) In quali modalità possono svolgere l’esame quiz le persone dislessiche?

Per candidati con diagnosi DSA abbiamo 30 quiz per scheda d’esame, file audio dei quiz e durata della prova di 40 minuti.