L’idea di raccogliere in un fan club i nostri numerosi clienti/sostenitori, nasce nell’occasione del cinquantunesimo anniversario della società Q. Marrese. Dove Q. sta per Quirino fondatore ed ideatore di una scuola guida di Sparanise, dopo la gestione di una scuola di dattilografia sempre nella cittadina Calena. Teanese di nascita, ragioniere, “il cavaliere” sviluppa l’idea giusta nel momento storico giusto, quando cioè negli anni 60’ c’è il boom economico e con esso lo sviluppo della circolazione stradale. L’intuito e l’intelligenza unito alla professionalità lo portano ad un progresso tale che in un decennio l’autoscuola diventa una delle più importanti della provincia di Caserta. Sempre di più cresce la sua popolarità quando si inaugurarono altre sedi: Pastorano, Sessa Aurunca, Teano.

L’autoscuola del ragioniere è ormai un punto di riferimento per i giovani e non, che vogliono cimentarsi con l’auto o le moto, intanto diventati indispensabili mezzi di trasporto alla portata di tutti. Ma il “cavaliere” è anche un grande appassionato di calcio, e quando termina la sua esperienza di arbitro federale, si cimenta in un’altra esperienza extra lavorativa, che porterà entusiasmo in tutta la popolazione sparanisana: la fondazione di una squadra di calcio. Il coinvolgimento degli sparanisani è totale anche grazie ai successi sportivi della SC FIORENTE.

Arrivano gli anni 80’, il terremoto ed il trasferimento della sede dell’autoscuola e dell’agenzia in via Torretta I traversa (l’attuale via A. Monfreda, 19), praticamente sotto la propria abitazione. Questa diventa anche la sede del CONSORZIO CENTRO GUIDA, che raccoglie una trentina di autoscuole per la preparazione e gli esami delle patenti professionali C, D ed E. Negli anni 90’ apre il Centro Revisioni. Si è raggiunto l’apice del successo e con esso anche la voglia di “portare” a Sparanise uno sport diverso dal solito calcio: il tennis. L’iniziativa è accolta con entusiasmo dai giovani, ma non solo, anche perché il campo in terra battuta è una chicca non comune da queste parti. I corsi tenuti da ottimi preparatori, uniti a tornei che richiamavano annualmente decine di spettatori decretano il successo anche di quest’ultima iniziativa.

Dopo la dipartita del ragioniere Quirino, avvenuta nel 2005, il figlio Gianni ha continuato l’attività nel segno della tradizione, ma volgendo lo “sguardo” anche in altri orizzonti per fare in modo di consolidare la leadership nel settore ed ampliare il suo raggio d’azione. Le scuole si dotano di computer e strumenti all’avanguardia che niente hanno da invidiare a quelli in uso alle motorizzazioni. Nascono altre stelle, altre sedi: Kaitos a Cavi Risorta; Chara a Colbordolo (Pesaro Urbino); Vega a Maddaloni. Nasce la casa editrice che pubblica testi per la preparazione agli esami dei futuri scooteristi, motociclisti ed automobilisti.
Nel 2015 l’Autoscuola Marrese è partner del Gruppo “ACI Ready2go”, offrendo nuovi e moderni servizi.